top of page
Search

The Guerre di robot: The Best Scenes, Quotes, and Trivia from the Movie that Shocked the World

  • vitaliytikhonov770
  • Aug 17, 2023
  • 6 min read


Nell'anno 2041, un gruppo di ribelli chiamati "il Centro" è una vera piaga per i sopravvissuti della grande paura del gas tossico del 1993. Un pilota rinnegato di Megarobot e un'archeologa dovranno collaborare, nonostante le differenze personali e la pressione degli organi ufficiali a desistere, per contrastare i tentativi del Centro di resuscitare un Megarobot nascosto, con cui potrebbero sfidare l'ordine dominante.




The Guerre di robot




I robot stanno gradualmente entrando in tutti i settori della vita umana. Utilizziamo diversi dispositivi robotici, come gli aspirapolvere robot, anche nella vita di tutti i giorni. Naturalmente, l'introduzione dei robot nella sfera militare non è passata inosservata. Tuttavia, gli esseri umani continuano a combattere conflitti militari, che a volte causano la perdita di decine di migliaia di vite. Sorge quindi la domanda: i robot potranno sostituire completamente l'uomo in futuro? È possibile una guerra tra robot, mentre gli esseri umani si limiteranno a osservarla? Allo stesso tempo, non dovremo affrontare terribili conseguenze sotto forma di città distrutte, morti civili, arruolamento forzato e invio al fronte.


Inoltre, i robot non hanno alcun elemento umano. Ciò significa che osserveranno tutte le leggi della guerra. In caso di pericolo, i robot non si disperderanno o abbandoneranno l'esercito, né inizieranno a saccheggiare, terrorizzare la popolazione locale e commettere altri crimini.


E le capacità dei robot da combattimento saranno ben note ai vertici militari. Ciò significa che ci sono meno possibilità di sopravvalutare le proprie forze e di fallire in particolari operazioni militari, come nel caso della forza vitale. L'elenco degli altri vantaggi dei robot da combattimento è lungo. Ma quanto è realistico il loro utilizzo al posto degli esseri umani, o rappresentano di per sé un pericolo per l'umanità?


Attualmente, molte aziende in tutto il mondo si stanno concentrando sullo sviluppo di robot che camminano. Nel 2005 è stato progettato un robot da combattimento a quattro zampe. Poteva trasportare carichi fino a 110 kg e viaggiare a 6,5 km/h. Il robot poteva anche superare una pendenza di 35 gradi. Tuttavia, era troppo rumoroso, cosa inaccettabile per l'esercito.


Altri produttori si sono poi concentrati su un'altra direzione. Hanno creato un particolare fucile per robot a quattro zampe. Era dotato di una telecamera termica con ingrandimento 30x, che permetteva all'operatore di individuare eventuali bersagli vivi. Il fucile poteva essere caricato con munizioni da 6,5 o 7,62 millimetri. Ma questi robot non possono essere completamente descritti come militari.


Uno dei primi robot realmente militari è stato creato per la ricognizione e la sorveglianza. Il robot è dotato di mitragliatrici, quattro granate e armi laser. Ha un altoparlante, un sistema di rilevamento degli incendi e una sirena. Il veicolo da combattimento ha un'autonomia di 12 ore. Il robot può operare in modalità autonoma, ma è l'operatore a prendere le decisioni.


Sono stati creati anche diversi complessi robotici su piattaforme cingolate per le operazioni offensive e difensive, l'estrazione e lo sminamento dei territori, la sorveglianza e l'ingaggio dei bersagli, il pattugliamento dell'area e la consegna dei carichi.


Come possiamo vedere, i robot da combattimento sono sempre più introdotti nelle forze armate e l'elenco dei compiti che svolgono è in continua espansione. Come già detto, i nuovi robot consentono di portare a termine in modo più efficiente alcuni compiti di combattimento. Tuttavia, non siamo interessati solo alla loro applicazione, ma alla totale sostituzione degli esseri umani con i robot.


Nel caso di applicazione di robot da combattimento, la situazione è opposta: essi dovrebbero sostituire specialisti altamente qualificati. Inoltre, il rischio di perdere un robot soldato è ingiustificato. Le attrezzature ad alta tecnologia possono finire nelle mani del nemico, il che è altamente indesiderabile. Ma non si tratta solo del pericolo che la tecnologia finisca nelle mani del nemico. Il problema principale dell'introduzione di massa dei robot militari è il loro costo elevato.


I robot moderni possono essere suddivisi in tre tipi principali: completamente controllati a distanza, semi-autonomi, che possono agire in modo indipendente, ma l'operatore e completamente autonomi prendono tutte le decisioni. Considerati gli attuali ritmi di guerra, i robot del futuro, per poter sostituire completamente l'uomo, dovranno agire in modo completamente automatico. Devono essere in grado di esaminare gli errori, acquisire esperienza e autoapprendere.


Ha provocato una reazione negativa da parte degli attivisti. In caso di errore del software, potrebbero morire persone innocenti. Molte aziende che sviluppano robot e organizzazioni per i diritti umani hanno scritto una lettera aperta alla Convenzione delle Nazioni Unite, in cui chiedono di vietare lo sviluppo e l'uso di robot autonomi.


I robot completamente controllati e semi-autonomi hanno anche uno svantaggio significativo: la necessità di comunicare via radio con l'operatore. Ciò significa che sono vulnerabili alla guerra elettronica. Praticamente tutti gli eserciti del mondo dispongono di una guerra elettronica. Possono semplicemente interrompere la comunicazione tra il robot e l'operatore. Inoltre, il segnale radio può essere perso a causa del terreno.


Nel frattempo, gli esperti prevedono che i robot e l'intelligenza artificiale nei conflitti militari del XXI secolo aumenteranno in modo esponenziale. Una nuova corsa agli armamenti e persino un cambiamento del panorama geopolitico sono associati alla robotizzazione totale della tecnosfera militare. Robotizzazione non significa solo saturazione degli eserciti con tutti i tipi di droni - volanti, a cavallo o galleggianti. Elementi di autonomia e intelligenza artificiale permeeranno tutti i settori del confronto militare. Stanno emergendo tecnologie in grado di aggiungere le capacità dei robot da combattimento ai sistemi d'arma tradizionali - complessi nucleari, sistemi satellitari, sistemi di difesa missilistica, ecc. Presto dovremo aspettarci la comparsa di nuovi tipi di armi e unità: comandi cibernetici, strutture di ricognizione basate sull'intelligenza artificiale, veicoli autonomi e unità robotiche.


La nuova corsa agli armamenti è già in corso. Nei 20 anni trascorsi dalla metà degli anni '80, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia, Cina e Israele hanno aumentato i finanziamenti per i programmi di creazione di robot da combattimento.


Gli esperti collegano le prospettive di sviluppo del combattimento robotico complesso (RTK) con la transizione da sistemi controllati a distanza a sistemi autonomi in grado di risolvere compiti con un coinvolgimento umano minimo o nullo. Trovano da soli l'obiettivo, lo identificano e lo distruggono. Allo stesso tempo, esiste una serie di rischi associati all'esclusione dell'uomo dalla catena decisionale. È il cosiddetto "problema del controllo umano significativo nei forum internazionali. È possibile delegare il diritto di uccidere a una macchina? Come interagiranno i robot intelligenti con gli esseri umani e come può un robot dare un ordine a un umano?


Le prospettive per gli RTK di combattimento a terra rimangono oscure. Oggi, i robot terrestri sono piattaforme su ruote o cingolate che vanno dall'auto radiocomandata di un bambino a un piccolo carro armato. Le loro armi vanno dalle pistole ai moduli con cannoni automatici, lanciagranate e missili anticarro guidati. Molte aziende in tutto il mondo, dai mostri della difesa alle piccole aziende private, stanno cercando di fare qualcosa di simile oggi. Per la maggior parte, si tratta di sistemi sperimentali e la portata dei loro compiti non è molto chiara.


Ma tutti questi sviluppi hanno due grossi problemi: controllo e passabilità. Mantenere un canale di comunicazione a terra è molto più complesso che in aria: il terreno e gli edifici si intromettono. Questo è il motivo per cui la gamma di RTK su ruote e cingolati è molte volte o addirittura ordini di grandezza inferiore a quella degli UAV. Per quanto riguarda la capacità di attraversare il paese, i robot su ruote e cingolati non si muovono bene su terreni accidentati, difficilmente (o per niente) superano aree di solide rovine e scale. Non possono accompagnare i soldati nei combattimenti di strada, su terreni rocciosi, ecc.


Pertanto, la gamma di compiti assegnati ai robot da combattimento terrestri è limitata. Non è ancora realistico sostituire i soldati con loro. Ma possono essere molto utili in combattimento e nel supporto logistico: ricognizione, compresa la sorveglianza in combattimento, protezione e consegna di materiali di consumo. La funzione dei sistemi terrestri è anche lo sminamento e, a lungo termine, la decontaminazione dei territori, il lavoro di protezione da radiazioni, sostanze chimiche e biologiche.


Questo sistema solleva molte nuove sfide per l'umanità, dalle applicazioni tecniche alle questioni politiche, legali ed etiche. Se nell'uso tradizionale delle armi - compresi i droni a pilotaggio remoto - ci sono sempre quelle persone specifiche che hanno dato l'ordine e premuto il "grilletto," allora chi esattamente e come può essere ritenuto colpevole di un omicidio, la cui decisione è stata presa da un robot autonomo in base ad algoritmi? Chi sarà responsabile se il programma fallisce e le macchine iniziano a uccidere civili, medici, operatori di pace o i loro stessi militari? Chi potrà dire con certezza se si è trattato di un malfunzionamento, di un hack o di un'imitazione dolosa di un errore? Chi sarà ritenuto responsabile se la macchina da guerra va completamente fuori controllo e inizia a uccidere tutti quelli che può?


La risoluzione del Parlamento europeo del 2018 e la campagna del 2019 per vietare i robot da combattimento autonomi guidati dal premio Nobel per la pace Jody Williams, anche se 130 organizzazioni della società civile di 60 paesi e il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres si sono uniti. Fino ad oggi , i sistemi di combattimento autonomi si trovano in una "zona grigia" legale praticamente non descritta; del diritto internazionale umanitario e militare. 2ff7e9595c


 
 
 

Recent Posts

See All

Comments


We work with executives from:

​© 2023 by Susan Green Coaching.

Proudly created with Wix.com

bottom of page